possibili soluzioni
Durante la fase di lavaggio e/o asciugatura, alcuni tipi di tessuto, in lana o in felpa per esempio, potrebbero rilasciare della lanugine. La lanugine rilasciata potrebbe attaccarsi sui tessuti durante il ciclo in corso o durante il ciclo successivo. Questo inconveniente aumenta con i tessuti sintetici.
Per evitare la formazione di pelucchi sugli indumenti, si consiglia di:
– Non lavare i tessuti scuri dopo aver lavato ed asciugato quelli colorati (soprattutto se in lana e felpa) e viceversa.
– Svuotare il cestello ed eseguire un programma di lavaggio a vuoto di manutenzione (per esempio a 60 gradi), dopo questo ciclo pulire la guarnizione e lo sportello con un panno umido.
Non si tratta di un’anomalia. Molte lavatrici fanno questo tipo di rumore, normalmente proveniente dal motore. Questo componente è dotato di parti mobili interne che entrano in contatto tra loro provocando questo tipo di suono.
Il rumore scompare quando il motore smette di far girare il cestello.
Il controllo e la riparazione devono essere eseguiti da un tecnico. Si consiglia l’intervento di uno dei nostri tecnici autorizzati, in data da concordare, al fine di esaminare l’apparecchiatura ed eventualmente di risolvere il problema.
Il codice di errore E60 o qualsiasi altro codice che inizia con E6 indica generalmente la presenza di un problema di riscaldamento della macchina. Questo tipo di problema può essere risolto soltanto prenotando l’intervento di un tecnico.
Possibili cause e soluzioni:
1 – Uso eccessivo di detersivo liquido con i programmi di lavaggio a freddo.
Dosare la quantità corretta di detersivo liquido ed evitare l’uso frequente di programmi di lavaggio a freddo.
2 – Sovradosaggio del detersivo e/o ammorbidente.
Dosare la quantità corretta di detersivo e di ammorbidente, seguendo le indicazioni del produttore.
3 – Lo sportello dell’apparecchiatura viene tenuto chiuso dopo ogni programma.
Lasciare sempre lo sportello leggermente aperto dopo ogni ciclo.